Parlando di giovani, si finisce sempre in un discorso parecchio delicato ma molto importante: il fumo, un vizio, una moda che sta caratterizzando questi ultimi decenni.
Questo vizio è comune tra gli adulti, ma le statistiche stanno dimostrando un aumento di fumatori giovani (12 anni in poi); questo perché i giovani cercano di farsi vedere dagli amici ed avere attenzioni dagli altri, inconsapevoli però di stare accorciando la propria vita, dato che l’attività del fumo è già pericolosa di per sè, ma per i giovani ancora di più, dato che il loro organismo in crescita è in grado di assorbire sostanze nocive e pericolose molto più degli adulti.
Questo vizio tra i giovani non è però ostacolato dagli adulti, i quali, pur consapevoli del fatto che è vietata la vendita di pacchetti di sigarette ai minorenni, li vendono ugualmente senza fare alcuna storia, anche gli innumerevoli distributori automatici di sigarette sparsi ovunque nelle città non aiutano, anzi incoraggiano ad iniziare un'abitudine che si trasforma in poco tempo in dipendenza.
Come se non bastasse, molti giovani all’età di 14/15 anni incominciano a fare uso di droga, fumare canne e bere alcolici non adatti alla loro età, in questo caso la gravità della situazione è molto alta, e i ragazzi che fanno ciò sono consapevoli al 100% del pericolo ma, nonostante questo, volendo attenzioni e mostrarsi agli occhi di tutti come più adulto o superiore, non esitano a rischiare la loro vita.
Anche questo pericolo può essere affrontato dagli adulti, in particolare dai genitori che dovrebbero essere più attenti ai propri figli e a quei loro comportamenti, che possono essere evidentemente causati dall'uso di droga, come una generale mancanza di voglia di fare, ma soprattutto l'assenza di forza, mentre nel caso in cui il ragazzo si ubriacasse spesso, evidenti sarebbero gli atteggiamenti tipici degli ubriachi, quali il non essere coscienti di ciò che si fa.
Non sono quindi da sottovalutare i dati statistici che confermano l'aumento tra i ragazzi di comportamenti rischiosi, che causano loro danni fisici, mentali e psicologici molto gravi.
Alessandro A.
Non esiste un età migliore o peggiore per fare uso di droghe. La droga è sempre distruttiva per ciò che abbiamo di più prezioso. Noi stessi. I neuroni che deliberatamente si distruggono usando queste sostanze non si rigeneranno mai più per cui l'età è relativa. Sicuramente i danni che inesorabilmente derivano dall'uso di droghe o fumo o alcool sarà superiore nell'età evolutiva in quanto gli organi sono in via di formazione ma sicuramente i danni riguardano tutti. Essere liberi da tutto ciò ci serve per essere veramente "liberi"
RispondiElimina